

Le cause climatiche ora puntano il cemento: il caso Holcim
Per la prima volta un’azienda del cemento, Holcim, viene citata in tribunale per danni climatici. Un settore che pesa per l’8% delle emissioni globali
Andrea Di Turi
Il Nobel per l’Economia 2025 a innovazione e distruzione creatrice
Premio Nobel per l’Economia a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt «per aver spiegato la crescita economica guidata dall’innovazione»
Luca Pisapia
Road to Belém: aiutaci a raccontare la Cop30 dall’Amazzonia
Partecipa al crowdfunding per il progetto Road to Belém
Valori.it
Uscire dalla solitudine tornando alla terra: la storia di CasciNet
CasciNet è un'azienda agricola sociale, un'associazione culturale, ma soprattutto un modo per uscire dalla solitudine
Rita Cantalino
Colonialismo verde: il lato nascosto della transizione energetica
È colonialismo verde quando la transizione energetica replica logiche coloniali: alimentando disuguaglianze e violazioni dei diritti umani
Luca Pisapia
Come (e quanto) funziona il climate factor voluto dalla Banca centrale europea
Con il climate factor, la Banca centrale europea tutela la stabilità monetaria dai rischi legati al clima. Ma per Big Oil cambierà ben poco
Valentina Neri
Lo spettro della guerra è sempre più vicino
L’edizione 2025 del Global Peace Index dello IEP mostra un peggioramento complessivo della pace mondiale e lo spettro della guerra globale
Rita Cantalino